• AUTORE E ILLUSTRATORE Satoshi Kako TEMI Famiglia, collaborazione, superamento delle difficoltà, pensiero creativo, cibo. SINOSSI Quando alla Panetteria dei corvi nascono quattro piccoli, mamma e papà Corvo sono in difficoltà. Fra la cura dei loro pulcini e la gestione della panetteria, il tempo è poco, la qualità del pane ne risente e perdono quasi tutti i clienti. Grazie ad un’idea originale e unendo le forze, la famiglia dei corvi riuscirà a risollevare le sorti della panetteria anche se con un malinteso e un bel trambusto! Questo classico della letteratura per l’infanzia giapponese è una storia sull’importanza dei legami familiari e del pensiero creativo. Uscito per la prima volta in Giappone nel 1973, è il lavoro più ristampato di Satoshi Kako. Amato da bambini e genitori è a tutt’oggi utilizzato nelle Scuole dell’Infanzia giapponesi.

    L'autore

    Satoshi Kako Nato nella prefettura di Fukui nel 1926, si è laureato presso il Dipartimento di Chimica Applicata, Facoltà di Ingegneria, Università di Tokyo nel 1948. Mentre lavorava come ingegnere ha scritto storie, illustrato albi, progettato e sceneggiato spettacoli teatrali per bambini, è stato conduttore di programmi televisivi educativi. All’età di 47 anni ha lasciato il suo lavoro principale e si è dedicato completamente alla scrittura di libri per bambini. Ha realizzato più di 500 opere in una vasta gamma di campi, albi illustrati, libri illustrati di divulgazione relativi alla scienza e alla società, racconti per bambini, combinando il suo background ingegneristico e scientifico con il suo amore per la narrazione. È stato anche un ricercatore di cultura dell’infanzia. Satoshi Kako è deceduto all’età di 92 anni, nella prefettura dove è nato sono visitabili un museo e un parco dedicati ai suoi libri più famosi.  
  • AUTRICE E ILLUSTRATRICE eto TEMI Funghi, avventura, natura, realismo fantastico SINOSSI Kinoko ama la natura e con la sua lente di ingrandimento esplora il  bosco per cercarne traccia. Qui incontra Sowasowa, lo spirito dell’Onfalina, a cui è stata assegnata una missione molto importante: ricordare agli altri spiriti dei funghi che stasera c’è la notte del Puff Puff. Un viaggio nel magico e misterioso mondo dei funghi e dei loro spiriti che vi lascerà a bocca aperta dallo stupore!

    L'autrice

    eto

    Nata nel 1979, si è laureata alla Musashino Art University e vive a Tokyo. Ha lavorato come designer editoriale prima di intraprendere la carriera di illustratrice freelance. Nel 2019 ha deciso di iniziare a creare albi illustrati. Nel 2021 è stata fra i finalisti della mostra illustratori di Bologna Children’s Book Fair e ha vinto il Grand Prix nella Pinpoint Gallery Picture Book Competition in Giappone. Il suo albo Haru e Viola è stato pubblicato nel 2022 in Giappone, e nel 2023 è stato tradotto in coreano. Eto ama osservare la natura e vuole trasmettere a bambini e adulti, attraverso le sue opere, la gioia di vivere su questa terra.

     
  • AUTRICE Rimako Horikawa ILLUSTRATRICE Rimako Horikawa SINOSSI

    Una nonna condivide con la nipotina un ricordo prezioso della sua infanzia. Una settimana d’estate passata nello studio di una pittrice, una settimana in cui ha dipinto molto, letto una montagna di libri, giocato con il gatto, guardato il mondo a testa in giù, scoperto l’arte e liberato la creatività. Il racconto di formazione, ispirato da un ricordo d’infanzia dell’autrice, evoca l’atmosfera di un momento speciale e fuori dall’ordinario e, attraverso tavole dettagliate e colte, sottolinea il potere salvifico dell’arte.

     
  • Scacciatempesta

    17,00 i.i.
    AUTRICE Akiko Miyakoshi ILLUSTRATRICE Akiko Miyakoshi SINOSSI

     È arrivata la tempesta! Pioggia, vento e cielo sempre più scuro, bisogna chiudersi in casa e l’indomani forse non si potrà andare al mare. Che rumore tremendo! Non resta che nascondersi sotto le coperte per attutire il rumore della pioggia. E se esistesse una macchina con grandi eliche capace di far diradare le nuvole? L’immaginazione è l’antidoto per l’ansia e la paura del temporale si affronta e supera in coffa d’albero. La palette bianca e nera di Akiko Miyakoshi si sposa perfettamente con la storia e i sentimenti del protagonista. E alla fine torna il sereno. 

  • AUTORE  James Yang ILLUSTRATORE  James Yang SINOSSI

    Isamu cerca un posto più tranquillo che gli somigli un po’. Si fa tante domande, ascolta lo scricchiolio dei rametti sotto i piedi e osserva la perfezione delle foglie, accosta l’orecchio alle pietre per sentire cosa dicono. Isamu Noguchi, artista nippo-americano famoso per le sue sculture di carta, legno e pietra. Il suo interesse per l'essenza stessa degli elementi naturali, nato già nell'infanzia passata in Giappone, ha profondamente influenzato il suo percorso artistico. In questo albo James Yang immagina un Isamu bambino che esplora il mondo. Lo esplora da solo, osservando in silenzio e ascoltando il rombo dell'oceano e i sussurri delle pietre.

    Biografie

    JAMES YANG
    È autore e illustratore di molti picture book premiati dalla critica. Nato in Oklahoma, si è laureato in Arti della Comunicazione e del Design alla Virginia Commonwealth University. I suoi lavori sono stati subito pubblicati in prestigiose riviste di settore e James ha vinto più di 250 premi di design e illustrazione. A Boy Named Isamu è stato definito dalla Kirkus rewiew “Una meraviglia di prosa, illustrazione e design” e ha vinto l’Honor Picture Book for Asian /Pacific Literature nel 2022.

  • Estate giapponese

    16,00 i.i.
    AUTORE  Giusi Quarenghi, Mori ILLUSTRATORE Mori SINOSSI

    La fine della scuola, la granita, i campi verdi, i fiori di loto e i girasoli, sedersi nel parco silenzioso al tramonto. Le immagini dell’illustratore Mori evocano, come in un album di fotografie da sfogliare, un’estate che tutti gli amanti del Giappone non faticheranno a riconoscere. L’imagier senza parole dell’artista taiwanese è qui presentato in un’esclusiva versione italiana dove le figure sono accompagnate da brevi componimenti poetici di Giusi Quarenghi, che ci raccontano i preziosi ricordi di un’estate evocando la forma dell’haiku giapponese. 

    Biografie

    GIUSI QUARENGHI

    Nata nel 1951, è cresciuta in un piccolo paese di montagna dove tutt’ora vive. Si è occupata di cinema, cartoni animali, fumetto, televisione e ha esordito nel 1982 la sua carriera di scrittrice e poetessa per il giovane pubblico, firmando racconti, romanzi, raccolte di poesie per diverse case editrici. Nel 2006 ha vinto il Premio Andersen. 

    MORI

    Giovane visual storyteller originario di Taipei, ha studiato management e pubblicità a Taiwan. Dopo sei mesi trascorsi in Europa visitando musei e gallerie, ha deciso di entrare alla scuola d’arte. Creare albi illustrati per lui significa aprire porte verso l’avventura e l’immaginazione. La versione originale di questo albo, pubblicata da HongFei con il titolo Vacances d’été, è la sua opera prima.

  • AUTORE  Saori Murakami ILLUSTRATORE Saori Murakami SINOSSI

    Oggi piove e Nao deve restare in casa, ma una strana creatura bussa alla sua porta. È Kappa, lo spirito del fiume che è venuto a tenerle compagnia perché la mamma deve uscire a fare spese. Kappa le prepara la merenda e la invita ad un picnic... sotto la pioggia! Una gita magica nel bosco fitto e verdissimo, dove si usa una foglia per ombrello, dove si gioca all’aperto anche se piove e dove i baby-sitter sono davvero speciali! 

    Biografie

    SAORI MURAKAMI

    Nata nel 1980 in Hokkaido, si è laureata al Sapporo Otani Junior College. Nel 2004 ha ricevuto la menzione d’onore al 2 ° Monthly MOE Picture Book Illustration Award. Nel 2008 e nel 2013 è stata selezionata per il 16° Premio Taro Okamoto per l’Arte Contemporanea. Il Kappa della pioggia, Ame Kappa nell’edizione giapponese di Kaisei-sha, è il suo primo albo illustrato.

  • AUTORE Kimiko Aman ILLUSTRATORE Komako Sakai SINOSSI Rie ha lasciato la corda per saltare appesa ad un ramo nel parco. Quando torna per riprenderla assieme al fratellino, la corda è sparita. Seguendo una stradina che non avevano mai visto, i bambini fanno un incontro magico: dieci piccole volpi stanno saltando la corda e li invitano a giocare.Una storia che racconta come l’inaspettato talvolta sia proprio accanto a ciò che ci è familiare, la magia è dietro l’angolo, pronta per essere vista.

    Biografie

    KIMIKO AMAN
    Nata nel 1931 in Manciuria, dove il padre si era trasferito per lavoro, è poi tornata in Giappone, si è diplomata e ha proseguito gli studi nel campo educativo attraverso il Dipartimento di Educazione per corrispondenza dell’Università femminile giapponese. Ha conosciuto lo scrittore per bambini e poeta Junichi Yoda che l’ha presentata allo scrittore Joji Tsubota, direttore della rivista per bambini “Biwa no Jitsugaku”. La raccolta dei suoi racconti pubblicata sulla rivista, ha vinto il 1° Premio New Face della Japan Children’s Literature Association e il 6 ° Noma Children’s Literature Recommended Work Award nel 1968. Ha scritto molti altri albi illustrati e la sua carriera è costellata da riconoscimenti. I suoi lavori sono pubblicati nei libri di testo delle scuole elementari giapponesi. Secondo la critica, il suo lavoro mescola caratteristiche della letteratura per bambini giapponese e di quella occidentale ed è caratterizzato da una visione “gentile” del mondo, simile alla poetica di Kenji Miyazawa, autore che ama fin da piccola. Vive nella prefettura di Kyoto.
    KOMAKO SAKAI
    Nata nel 1966 a Hyogo, ha studiato alla National University of Fine Arts and Music di Tokyo. Si è dedicata al design tessile prima di iniziare il suo lavoro come autrice di libri illustrati. È una delle più popolari illustratrici in Giappone, amata anche in negli Stati Uniti e in Europa dove i suoi lavori vengono regolarmente tradotti. Il suo segno è unico e inconfondibile; dal primo all’ultimo albo, ritroviamo immutabile nella sua arte, la peculiare atmosfera dell’infanzia, la tenerezza nei profili dei protagonisti bambini, la capacità di raccontarne i gesti, gli sguardi, i sentimenti. Per Kira Kira è autrice di La scatola magica.
  • AUTORE Koshiro Hata TEMI infanzia, estate, gioco, natura SINOSSI Un caldo giorno d’estate giapponese, il cielo grande e screziato di nuvole, il silenzio interrotto dal frinire delle cicale e la corsa a perdifiato di un bambino, che è un gioco ma anche una sfida. Un'avventura lunga un giorno, dove ci sono fatica, perseveranza e la gioia di una conquista. Poi arriva il tramonto, è ora di tornare a casa.

    L'autore

    KOSHIRO HATA Koshiro Hata è nato nella città di Nishinomiya, prefettura di Hyogo, nel 1963. Si è laurato alla Facoltà di Belle Arti dell’Università Seika di Kyoto. Autore e illustratori di libri per bambini, ha al suo attivo opere di stili grafici molto diversi. Illustra anche libri per piccolissimi ed si occupa di book design. Pubblica per le più importanti case editrici giapponesi e il suo lavoro è tradotto in diverse lingue. Vive a Tokyo.
Torna in cima