-
AUTORE Tomo Miura TEMI famiglia, sorelle, figlio unico, condivisione, immaginazione. SINOSSI Quando un bambino è l’unico in famiglia, desidera spesso una sorellina o un fratellino con cui giocare, condividere, ridere, divertirsi. La piccola protagonista di questa storia immagina di avere una sorellina, proprio come lei, solo più piccola… e se le sorelline fossero molte, moltissime, tonnellate di sorelline? Un albo tenero, buffo e pieno di immaginazione in cui, alla fine, la sorellina non arriverà.. ma non è tanto grave.. perché la mamma infondo è una soltanto!
-
AUTORE Kimiko Aman ILLUSTRATORE Komako Sakai SINOSSI Rie ha lasciato la corda per saltare appesa ad un ramo nel parco. Quando torna per riprenderla assieme al fratellino, la corda è sparita. Seguendo una stradina che non avevano mai visto, i bambini fanno un incontro magico: dieci piccole volpi stanno saltando la corda e li invitano a giocare.Una storia che racconta come l’inaspettato talvolta sia proprio accanto a ciò che ci è familiare, la magia è dietro l’angolo, pronta per essere vista.
Biografie
KIMIKO AMANNata nel 1931 in Manciuria, dove il padre si era trasferito per lavoro, è poi tornata in Giappone, si è diplomata e ha proseguito gli studi nel campo educativo attraverso il Dipartimento di Educazione per corrispondenza dell’Università femminile giapponese. Ha conosciuto lo scrittore per bambini e poeta Junichi Yoda che l’ha presentata allo scrittore Joji Tsubota, direttore della rivista per bambini “Biwa no Jitsugaku”. La raccolta dei suoi racconti pubblicata sulla rivista, ha vinto il 1° Premio New Face della Japan Children’s Literature Association e il 6 ° Noma Children’s Literature Recommended Work Award nel 1968. Ha scritto molti altri albi illustrati e la sua carriera è costellata da riconoscimenti. I suoi lavori sono pubblicati nei libri di testo delle scuole elementari giapponesi. Secondo la critica, il suo lavoro mescola caratteristiche della letteratura per bambini giapponese e di quella occidentale ed è caratterizzato da una visione “gentile” del mondo, simile alla poetica di Kenji Miyazawa, autore che ama fin da piccola. Vive nella prefettura di Kyoto.Nata nel 1966 a Hyogo, ha studiato alla National University of Fine Arts and Music di Tokyo. Si è dedicata al design tessile prima di iniziare il suo lavoro come autrice di libri illustrati. È una delle più popolari illustratrici in Giappone, amata anche in negli Stati Uniti e in Europa dove i suoi lavori vengono regolarmente tradotti. Il suo segno è unico e inconfondibile; dal primo all’ultimo albo, ritroviamo immutabile nella sua arte, la peculiare atmosfera dell’infanzia, la tenerezza nei profili dei protagonisti bambini, la capacità di raccontarne i gesti, gli sguardi, i sentimenti. Per Kira Kira è autrice di La scatola magica. -
AUTORE Yukiko Tanemura ILLUSTRATORE Yukiko Tanemura SINOSSI
Mio ha un desiderio, diventare come Babbo Natale! Si esercita ogni giorno a guidare la slitta e ad attraversare le stanze senza fare rumore. Quando arriva il grande giorno, Babbo Natale accetta il suo aiuto. Riuscirà il bambino a portare a termine la missione senza farsi scoprire? Imprevisti, lacrime e magie gentili in questa storia buffa e piena sorprendenti colori a far da contrappunto al buio della notte di Natale.
Pre-ordine. Volume disponibile dal 3 novembre 2022
-
AUTORE Yukiko Tanemura ILLUSTRATORE Yukiko Tanemura SINOSSI
Kii sta piangendo, la mamma l’ha sgridata di nuovo. È molto arrabbiata e ha deciso di scappare di casa. Prepara lo zainetto, saluta il cagnolino, abbraccia il fratellino e si appresta ad andare via. In maniera gentile e pacata, la sorella gemella Uta trova un modo per farla restare fino a che la rabbia non è stemperata. Tra un dolcetto, un libro, un disegno e un bagno caldo, il pomeriggio è passato ed è ora di andare a dormire. Ispirandosi ai suoi ricordi d’infanzia, Tanemura ci mostra attraverso le posture e le espressioni della protagonista, i mutamenti di un sentimento forte accompagnato con gentilezza.
-
AUTORE E ILLUSTRATORE Satoshi Kako TEMI Famiglia, collaborazione, superamento delle difficoltà, pensiero creativo, cibo. SINOSSI Quando alla Panetteria dei corvi nascono quattro piccoli, mamma e papà Corvo sono in difficoltà. Fra la cura dei loro pulcini e la gestione della panetteria, il tempo è poco, la qualità del pane ne risente e perdono quasi tutti i clienti. Grazie ad un’idea originale e unendo le forze, la famiglia dei corvi riuscirà a risollevare le sorti della panetteria anche se con un malinteso e un bel trambusto! Questo classico della letteratura per l’infanzia giapponese è una storia sull’importanza dei legami familiari e del pensiero creativo. Uscito per la prima volta in Giappone nel 1973, è il lavoro più ristampato di Satoshi Kako. Amato da bambini e genitori è a tutt’oggi utilizzato nelle Scuole dell’Infanzia giapponesi.
L'autore
Satoshi Kako Nato nella prefettura di Fukui nel 1926, si è laureato presso il Dipartimento di Chimica Applicata, Facoltà di Ingegneria, Università di Tokyo nel 1948. Mentre lavorava come ingegnere ha scritto storie, illustrato albi, progettato e sceneggiato spettacoli teatrali per bambini, è stato conduttore di programmi televisivi educativi. All’età di 47 anni ha lasciato il suo lavoro principale e si è dedicato completamente alla scrittura di libri per bambini. Ha realizzato più di 500 opere in una vasta gamma di campi, albi illustrati, libri illustrati di divulgazione relativi alla scienza e alla società, racconti per bambini, combinando il suo background ingegneristico e scientifico con il suo amore per la narrazione. È stato anche un ricercatore di cultura dell’infanzia. Satoshi Kako è deceduto all’età di 92 anni, nella prefettura dove è nato sono visitabili un museo e un parco dedicati ai suoi libri più famosi.